L’emergenza Covid 19 ha forzato l’adozione e la ricerca di strumenti digitali da parte della maggior parte parte dei docenti. Ripensare gli strumenti digitali, sia a distanza che in presenza, come ecosistema di risorse, in grado, non solo di permettere la creazione di materiale multimediale e accessibile per abilitare la performance didattica di tutti, ma anche per favorire la partecipazione sociale, la cooperazione tra pari, l’espressività degli studenti e il supporto a diversi stili di apprendimento e diverse abilità.

Ne abbiamo parlato con Nicola Gencarelli e Alessandro Norfo di Fondazione ASPHI, educatori esperiti in tecnologie digitali per la didattica inclusiva e cooperativa.