Ci sono etimologie che sembrano semplici, ma poi quando si va a scavare, a dissezionare e a dividere, si scoprono mondi interi. È il caso della parola "scienza", che viene diritta dal latino scio, sapere: la scienza è ciò che sappiamo, ovvero è l'arte di sapere.  Scienza è ovviamente imparentata (anche etimologicamente) con conoscenza, che viene dal verbo cognosco.  Più stupefacenti sono altre parentele, come quelle con sci, scissione, scisma, coscienza, schizofrenia, sciabola... In tutte compare la radice indoeuropea *skey, che indica la "divisione": serviva per dividere ciò che non si conosceva da ciò che era noto, ma indicava anche la separazione delle greggi. Le parole fanno a volte giri molto lunghi: i latini oltre a scio usavano anche nescio, non sapere. Questo verbo diventa poi l'inglese nice, qualcosa di carino, che ha quel "non so che"... ma non proprio bello o beautiful. Dalla radice indoeuropea, per altre strade, nasce poi shit, che indica ciò...