Geografia è una parola semplice, e antica.  È il composto di geo-, suffisso che indica in tutte le parole tecniche la Terra, e in particolare la sua superficie, unito a -grafia, che indica la scrittura. Così la geografia è per i greci, che per primi la nominano e la inventano, l'arte di chi disegna la Terra, cioè la stesura di mappe e carte geografiche.  Se stiamo lavorando sulle parole, è interessante vedere quali sfumature distinguono la geografia dalla geologia e dalla geometria. Se il geografo si occupa della rappresentazione della Terra, il geologo ne studia la formazione e il funzionamento, e il geometra la sua misurazione. La scienza geografica, così come l'insegnamento della geografia, è passata ben presto a indicare un campo di studi più ampio: se la storia racconta il mondo in senso diacronico, cioè andando indietro nel tempo, la geografia lo racconta in senso sincronico, muovendosi nello spazio.  Di...