Il progetto è pensato per guidare gli studenti della scuola secondaria di I e II grado in un percorso educativo che li porti a sviluppare una consapevolezza profonda e una forte responsabilità verso il futuro del Mediterraneo e del territorio in cui vivono. In quanto giovani, eredi del nostro patrimonio,
saranno invitati a riflettere sull’importanza della salvaguardia ambientale non solo per loro, ma anche per le generazioni future.
In particolare, verranno approfonditi i tre temi della sostenibilità, della tutela della biodiversità del mare e della conoscenza del patrimonio culturale del mediterraneo, anche in ottica di turismo sostenibile.
Con un approccio educativo di tipo laboratoriale i temi del progetto verranno affrontatinella originale modalità di un contest di scrittura creativa: si chiederà agli studenti di individuare nel loro territorio e raccontare delle “MED STORIES”: storie di persone, eventi, sfide e speranze di chi vive intorno al Mediterraneo.
Attraverso la realizzazione di un reportage di classe, gli studenti potranno raccontare le storie raccolte sul campo e contribuire a diffondere una nuova cultura di sostenibilità, diventando così dei veri e propri portavoce del cambiamento.
Al termine del percorso, le 5 classi con le migliori storie, una per ogni regione, riceveranno un premio speciale: una gita premio gratuita presso il Med Young, il Festival dei ragazzi del mediterraneo che si terrà a Olbia a settembre 2025. Sul palco del Med Young le classi potranno raccontare le storie da loro individuate e presentarle a un vasto pubblico di altri ragazzi e ragazze da tutto il mediterraneo e a rappresentanti delle più importanti Istituzioni nazionali.