Dall’antico Egitto ai giorni nostri: perché l’uomo continua a utilizzare i pittogrammi per raccontare il mondo che lo circonda?
Un noto dizionario della lingua italiana ci dice che i pittogrammi sono una “forma primitiva di scrittura” e che possiamo definirli come “disegni di oggetti con valore semantico aderente e immediato”. Ma soprattutto che “il loro significato può essere inteso anche da individui che parlino lingue diverse”.
Sono queste le caratteristiche vincenti che hanno permesso ai pittogrammi di arrivare dall’epoca antica fino a nostri giorni, passando di società in società, attraverso millenni di cambiamenti, sviluppo tecnologico, di nascita e morte di tante lingue. Tanto che i pittogrammi vengono utilizzati ancora oggi in molte situazioni, lungo le strade, nei locali pubblici, addirittura sui libri.
Per scoprire più da vicino i pittogrammi e dare agli insegnanti degli strumenti per parlane in classe (magari attraverso un laboratorio), abbiamo contattato la professoressa Maria Pia Marchese, ordinario di Linguistica generale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Grazie per la sua disponibilità, professoressa. Subito la prima domanda. Che cos’è un pittogramma e qual è la differenza con altre scritture antiche, ad esempio i geroglifici?
I pittogrammi sono disegni, spesso molto stilizzati, che l’uomo fin dall’antichità ha prodotto per esprimere tramite un’immagine aspetti del mondo. Una forma di scrittura che poggia su un principio completamente diverso rispetto alle scritture fonetiche come il greco e il latino, che si basano sul principio della corrispondenza tra suoni emessi nel parlato e segni usati nello scritto. I pittogrammi si basano sulla corrispondenza tra immagine e oggetto concreto rappresentato. O tra immagine e concetto astratto che l’immagine richiama: per esempio un bastone per indicare la vecchiaia, un orecchio per indicare l’udire. In quest’ultimo caso è più appropriato parlare di ideogrammi o logogrammi.
È evidente che i pittogrammi sono più “universali” rispetto alla scrittura fonetica che riproduce i suoni e quindi le parole delle singole lingue.
Per quanto riguarda il geroglifico, bisogna dire che questa scrittura non era semplicemente pittografica; se così fosse stata sarebbe stata molto più facile la sua decifrazione. Il geroglifico si basava sulla pittografia in senso lato... Cioè corrispondenza tra immagine e oggetto e anche tra immagine e concetto (es. bastone per indicare la vecchiaia), ma anche su principi fonetici da intendere in maniera particolare. Per es. l’uso della rappresentazione di una rondine, il cui nome suonava in maniera simile alla parola “grande”. Un po’ come se noi rappresentassimo una pizza per indicare il concetto di “pazzo” perché le due parole suonano in maniera simile.
Dove possiamo trovare, oggi, i pittogrammi?
Oggi i pittogrammi si trovano con una certa frequenza nei locali pubblici, quali stazioni, aeroporti, cinema, teatri, nei depliant, nei segnali stradali ecc. Possiamo indicare come esempi di pittogrammi l’immagine stilizzata di un uomo o di una donna sulla porta delle toilette riservate agli uomini o alle donne, l’immagine della doccia o della vasca nei depliant degli alberghi per indicare camera con bagno dotato di vasca o di doccia.
È un pittogramma l’immagine di bambini all’interno di un segnale stradale triangolare, che indica il pericolo di attraversamento di bambini in prossimità di scuole. Tutti questi segnali, grazie all’universalità dell’immagine, risultano immediatamente percepibili a chiunque, mentre la scrittura alfabetica richiederebbe la traduzione in più lingue.
Se volessimo ideare e realizzare dei pittogrammi, di cosa avremmo bisogno?
Per ideare o realizzare un pittogramma bisogna presupporre una base culturale comune. Cioè bisogna pensare a rappresentare oggetti ben noti agli eventuali destinatari e la cui funzione sia inequivocabilmente identificabile.
Allora perché non provare ad arricchire gli ambienti della scuola o della classe con tanti utili pittogrammi destinati agli studenti? Le tecniche da utilizzare sono tante, dalle matite ai pennarelli fino alle tavolette d’argilla, a voi la scelta! Grazie per la sua disponibilità, professoressa, e buon lavoro!